Contrassegno parcheggio invalidi
- Servizio non attivo
Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con problemi di deambulazione e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio.
A chi è rivolto
Il contrassegno automobilistico per disabili è un diritto riservato a tutti i cittadini con invalidità agli arti superiori o con preclusioni alla mobilità autonoma. È previsto anche per chi ha capacità deambulatorie molto ridotte, e in caso di cecità assoluta o per gravi disturbi agli occhi, con campo visivo ridotto. Tra i richiedenti sono incluse anche le persone affette da patologie psichiatriche.
Non tutte le disabilità hanno diritto ad ottenere un pass per usufruire dei parcheggi appositi, ma il tutto è regolato dall’articolo 381 del DPR 16/1992 n. 495 e all’articolo 503/1996 all’articolo 12, comma 3.
Descrizione
Il contrassegno è l’autorizzazione, rilasciata dal Comune di residenza, su richiesta degli/delle interessati/e, che consente la sosta del veicolo che li trasporta, negli appositi stalli dedicati o in quelli adiacenti se questi sono occupati, in deroga ai divieti previsti, e di circolare nelle aree a traffico limitato ZTL.
Il contrassegno:
- è strettamente personale e non cedibile, non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dall’intestatario o in sua presenza
- se PERMANENTE ha validità massima di cinque anni, rinnovabile
- se TEMPORANEO ha validità per il periodo stabilito dal medico legale, rinnovabile.
Deve essere esposto esclusivamente in originale in modo ben visibile sul parabrezza anteriore all’interno del veicolo, solo se in uso e a servizio del disabile, durante il periodo di sosta. Va inoltre esibito e consegnato su richiesta di agenti e organi di polizia stradale.
Come fare
Il cittadino può accedere al servizio con la propria identità digitale SPID cliccando sul pulsante "Accedi al Servizio", oppure può effettuare una prenotazione per un appuntamento presso l'Ente attraverso il pulsante "Prenota un appuntamento". All'inoltro della domanda, nella sezione "Pagamenti", sarà possibile attraverso la piattaforma pagoPA procedere al pagamento in modalità digitale o attraverso la generazione di un bollettino dedicato.
Cosa serve
Per accedere al servizio è previsto:
- Certificato medico rilasciato dall’ASL BN1 Ufficio di Medicina Legale o Verbale Commissione Medica attestante la grave limitazione della capacità a deambulare
- In caso di richiesta duplicato: Autorizzazione e contrassegno originario deteriorato
- In caso di richiesta inoltrata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario del servizio
Cosa si ottiene
Il cittadino ottiene Il rilascio/rinnovo o Duplicato per causa deterioramento/smarrimento del Contrassegno Parcheggio Invalidi
Tempi e scadenze
La validità del contrassegno è di 5 anni
Tempi lavorazione e comunicazione esito
Tempi massimi per la lavorazione della pratica e la comunicazione dell'esito al cittadino
Quanto costa
Il costo da corrispondere per la richiesta del contrassegno per il parcheggio degli invalidi è di €30
Accedi al servizio
Il servizio consente al veicolo della persona con disabilità di circolare e sostare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e nelle aree pedonali urbane (APU), quando è autorizzato l'accesso.
Uffici che erogano il servizio