j) Regole di calcolo della tariffa

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti.

Il Comune ha adottato la seguente forma di prelievo destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti: TARI – Metodo normalizzato – art.1 comma 651 – L.147/2013
che consiste nell’applicazione di una tariffa commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, sulla base delle disposizioni contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158. Con questo metodo, la tariffa delle utenze domestiche (famiglie) si distingue in:

  • una quota fissa: determinata applicando alla superficie calpestabile dell’abitazione e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie (m2) parametrate al numero degli occupanti.
  • una quota variabile: parametrata in base al numero degli occupanti.

La tariffa delle utenze non domestiche (professionisti ed imprese) si distingue in:

  • una quota fissa: determinata applicando alla superficie
    imponibile (m2) la tariffa per unità di superficie riferita alla
    tipologia di attività svolta, calcolata sulla base di coefficienti di
    potenziale produzione di rifiuto;
  • una quota variabile: determinata applicando alla superficie
    imponibile (m2) la tariffa per unità di superficie riferita alla
    tipologia di attività svolta, calcolata sulla base di coefficienti di
    potenziale produzione di rifiuto.

Pagina aggiornata il 22/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri